Il caffè decaffeinato rappresenta oggi una delle bevande a cui gli italiani non posso più rinunciare. È per questo che nel corso degli anni si sono diffuse diversi formati del caffè senza caffeina, tra queste quello del caffè decaffeinato per moka.
Sono tantissime infatti le persone che preferiscono gustare un ottimo caffè privo della sostanza eccitante della caffeina, preparato comodamente da casa con la classica moka.
La versione del caffè decaffeinato per moka è una delle più apprezzate grazie proprio alla sua comodità e praticità per la preparazione. Infatti, basterà riempire la moka con la polvere di caffè decaffeinato, con lo stesso procedimento con cui si prepara l’espresso tradizionale.
Il caffè decaffeinato per moka è ideale per chi preferisce bere un caffè con una percentuale molto più ridotta di caffeina. Nonostante il processo di decaffeinizzazione a cui sono sottoposti i chicchi, non bisognerà rinunciare al gusto e all’aroma intenso tipico del caffè espresso tradizionale.
Oggi la maggior parte delle aziende produttrici di caffè hanno deciso di offrire ai loro clienti anche il formato del caffè decaffeinato per moka. Ogni marca di caffè ha quindi ideato la propria miscela di caffè decaffeinato da preparare comodamente da casa.
Tra quelli più amati vi sono il caffè decaffeinato macinato Illy nella versione 100% arabica, piuttosto che la miscela di qualità arabica firmata Caffè Pellini. Anche il formato di caffè decaffeinato per moka di Hag è molto apprezzato da chi ama un caffè dal gusto e dai sentori tipici dell’espresso.
Per chi è ancora indeciso se provare il caffè decaffeinato per moka, bisogna ricordare che questa bevanda non è solo buona, ma presenta numerosi benefici.
In effetti, i chicchi di caffè da cui è ricavato il decaffeinato risultano essere costituiti da una quantità minima di caffeina, circa l’1%. Per questo motivo, al contrario dell’espresso tradizionale, il caffè decaffeinato non causa effetti eccitanti al sistema nervoso.
Inoltre, tra i principali aspetti benefici del caffè decaffeinato spiccano la capacità di ridurre l’ansia, la tachicardia, l’insonnia o il nervosismo. Tutte queste problematiche sono stimolate dall’eccessiva assunzione di caffeina, presente in quantità molto più elevate all’interno del caffè espresso.
Ma non è finita qui. Infatti, numerosi studi hanno evidenziato che bere caffè decaffeinato può prevenire anche l’insorgere di alcune problematiche o malattie. Tra queste rientrano alcune malattie oncologiche, problemi cardiaci o il diabete.
Gli esperti sottolineano che bere caffè decaffeinato permette di godere di alcune sostanze benefiche contenute al suo interno, come la vitamina B3 e il magnesio.