Il Caffè Decaffeinato
in ogni sua sfaccettatura

Caratteristiche

Ecco le qualità ed i difetti del caffè decaffeinato affinché sia più chiaro a tutti di cosa si tratti.

Capsule

Da alcuni anni il caffè decaffeinato viene proposto anche in capsule per il piacere di molti.

Cialde

Il caffè decaffeinato in cialde di carta di riso è uno dei prodotti più venduti in tutto il mondo.

Grani

Il processo di decaffeinizzazione si può applicare direttamente ai grani (o chicchi) di caffè.

Polvere

La polvere è quella che si ottiene dalla macinatura dei chicchi prima decaffeinizzati.

Solubile

Il caffè decaffeinato esiste anche nel formato solubile, ottimo per la sua praticità.

Americano

Per coloro che sono affascinati dal gusto "lungo" esiste anche il caffè americano decaffeinato.

Marche

Di caffè decaffeinato in Italia ne esistono veramente tante marche molto apprezzabili.

Cos’è il caffè decaffeinato?

Il caffè decaffeinato è una tipologia di caffè ottenuta grazie al processo di decaffeinizzazione, ed è dunque privo di caffeina. Spesso si pensa che questo tipo di caffè abbia un aroma meno intenso rispetto all’espresso tradizionale.

In realtà oggi grazie ai nuovi processi di lavorazione del caffè decaffeinato è possibile ottenere un prodotto di alta qualità caratterizzato dallo stesso sapore intenso di quello tradizionale.

Le origini del caffè decaffeinato

Il caffè decaffeinato è stato inventato a Brema nel lontano 1905, dal figlio di un assaggiatore di caffè, il tedesco Ludwig Roselius.

Così, dopo alcuni anni Ludwig inventa il processo di decaffeinizzazione per estrarre la caffeina dal caffè, diventando il fondatore della prima azienda produttrice di decaffeinato, la Kaffee Handels Aktien Gesellschaft, acronimo della più conosciuta HAG.

Come si ottiene il caffè decaffeinato?

Il caffè decaffeinato è ottenuto da un processo definito di decaffeinizzazione. Questo processo permette di eliminare la sostanza della caffeina, contenuta in percentuali di 1,5% - 2,0%, dal caffè. Dunque in termini più specifici, la decaffeinizzazione è definita come un processo chimico-fisico di rimozione della caffeina dai chicchi di caffè.

Per ottenere il caffè decaffeinato è necessario innanzitutto estrarre dal chicco di caffè ancora crudo, ovvero non ancora tostato o sottoposto a macinatura, solitamente di colore verde.

Questa estrazione è facilitata attraverso la fase di gonfiaggio dei chicchi, che avviene grazie all’uso di acqua e vapore acqueo. Successivamente il chicco viene trattato con vari processi molto simili a quelli tipici del caffè tradizionale.

Oggi si possono distinguere diverse tipologie di decaffeinizzazione, distinte sulla base del tipo di solvente che viene utilizzato durante il processo. Si riconoscono così tre metodi principali:

  • Metodo europeo: con l’uso di solventi organici come diclorometano e l’acetato di etile;
  • Metodo “ad acqua” o svizzero con acqua calda;
  • Metodo ad anidride carbonica concentrata: dove l’anidride carbonica è legata alla caffeina per poi essere eliminata.

Nonostante quest’ultimo sia uno dei metodi più costosi in quanto implica lavorare a pressioni molto elevate, è ad oggi il processo maggiormente utilizzato perché considerato il più naturale e salutare per il corpo.

La caffeina: cos’è e quali sono i suoi effetti

La caffeina è una sostanza eccitante contenuta naturalmente nel caffè, in grado di stimolare l’organismo. Questa sostanza è presente nel caffè e in varie specie vegetali tipiche delle regioni tropicali e sub-tropicali. In natura la caffeina prende la forma di una polvere di colore bianco, poco solubile in acqua.

Forse non tutti sanno che la caffeina non è contenuta solo nel caffè, ma anche in bevande comuni come il tè, spesso viene aggiunta anche in quelle energetiche, ed è presente anche nel cacao, nelle bacche di mate e nelle noci di cola.

Inoltre la caffeina è utilizzata frequentemente anche per i prodotti di pasticceria o addirittura in alcuni farmaci, in particolare per gli integratori alimentari.

In termini scientifici, la caffeina è definita come un alcaloide naturale avente un’azione stimolante ed eccitante sul sistema nervoso centrale. Tuttavia, se consumata per periodi di tempo prolungati ed in maniera eccessiva, la caffeina potrebbe accelerare i ritmi biologici del corpo tanto da determinare effetti dannosi all’organismo.

In termini scientifici, la caffeina è definita come un alcaloide naturale avente un’azione stimolante ed eccitante sul sistema nervoso centrale. Tuttavia, se consumata per periodi di tempo prolungati ed in maniera eccessiva, la caffeina potrebbe accelerare i ritmi biologici del corpo tanto da determinare effetti dannosi all’organismo.

Per questo motivo, spesso si consiglia di consumare caffè decaffeinato, il quale presenta numerosi benefici per la nostra salute.

Il caffè decaffeinato fa male?

Spesso si tende a pensare che il caffè decaffeinato possa essere pericoloso per la salute a causa dei processi di lavorazione utilizzati per rimuovere la caffeina dai chicchi. In realtà questi metodi non costituiscono alcun pericolo per la salute.

Oltretutto i prodotti decaffeinati, proprio come accade anche per quelli di caffè tradizionale, prima di essere immessi sul mercato, devono essere necessariamente approvati dalle autorità sanitaria. Inoltre, questa tipologia di caffè gode di diverse proprietà benefiche per l’organismo, tra cui quella di essere ricca di antiossidanti.

Dunque tra il caffè tradizionale e quello decaffeinato, il secondo è sicuramente quello che ha risvolti meno negativi sulla salute. Ciò è dovuto appunto, all’assenza della caffeina che, se assunta in maniera eccessiva, può portare ad effetti collaterali sull’organismo anche piuttosto seri.

I benefici del caffè decaffeinato

Tra i principali benefici che potrebbero manifestarsi bevendo caffè decaffeinato, sicuramente uno dei principali è relativo alla salute del fegato grazie alla presenza dei flavonoidi in grado di ridurre la produzione di glucosio, prevenendo così i picchi di glicemia in seguito all’assunzione di cibi zuccherati.

Inoltre il caffè decaffeinato, rispetto al caffè normale, è caratterizzato anche da un forte effetto antiossidante, tanto che alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di decaffeinato potrebbe addirittura prevenire l’insorgere del diabete e rallentare la progressione del Parkinson, grazie alla presenza di alcuni componenti fondamentali, tra cui i fenoli.

In effetti, il caffè decaffeinato è in grado di stimolare il metabolismo dello zucchero e la scomposizione degli zuccheri, frenando l’invecchiamento della mente.

Domande Frequenti

L'Esperto

1Il Caffè decaffeinato fa male?

Nonostante gli effetti negativi provocati dalla caffeina, spesso si crede che il caffè decaffeinato fa male a causa dei processi industriali utilizzati per l’estrazione della caffeina dai chicchi di caffè.

Innanzitutto, bisogna ricordare che per poter vendere il caffè decaffeinato, le aziende di caffè devono necessariamente ottenere l’approvazione dei loro prodotti decaffeinati da parte delle Autorità sanitarie, le quali non consentirebbero la vendita di prodotti dannosi per la salute umana.

Prosegue...

2Il caffè decaffeinato contiene caffeina?

Lo sapevate che anche il caffè decaffeinato contiene caffeina? Ebbene sì, anche se durante la sua produzione, il caffè decaffeinato subisce un processo chiamato decaffeinizzazione, questo non risulta tuttavia totalmente privo di caffeina.

Per capire perché resta comunque una piccola percentuale di caffeina all’interno del caffè decaffeinato, è importante innanzitutto sapere cos’è e come si ottiene questa tipologia di caffè, molto amata e apprezzata dagli italiani.

Prosegue...

3Il caffè decaffeinato è cancerogeno?

Tra i falsi miti relativi al caffè decaffeinato, il tipico caffè senza caffeina, vi è quello secondo cui il caffè decaffeinato è cancerogeno. Ma perché spesso si crede che il caffè privo di caffeina faccia male? E soprattutto, qual è la verità?

Innanzitutto, è importante sapere cos’è il caffè decaffeinato e quali sono le sue caratteristiche peculiari. Il caffè decaffeinato è un caffè privo di caffeina, ovvero una delle principali sostanze contenute all’interno dei chicchi di caffè.

Prosegue...

Pino Fumarola

Esperto Certificato


3 Certificazioni internazionali fanno di Pino Fumarola - creatore del caffè Morola - un vero e grande esperto di caffè in genere e, nello specifico, un esperto di caffè decaffeinato
    Giugno 6, 2023
    Caffè Decaffeinato Der Franz

    Caffè decaffeinato Der Franz

    Caffè Decaffeinato Der Franz: un’esperienza gustativa senza caffeina Se sei un amante del caffè ma vuoi evitare l’effetto stimolante della caffeina, allora il Caffè Decaffeinato Der […]
    Giugno 2, 2023
    caffè decaffeinato in capsule

    Caffè decaffeinato in capsule

    Caffè Decaffeinato in Capsule: Un’Alternativa Salutare Il caffè decaffeinato in capsule è diventato sempre più popolare tra gli amanti del caffè che desiderano gustare un espresso […]
    Maggio 30, 2023
    miglior caffè decaffeinato

    Miglior caffè decaffeinato maggio 2023

    Il caffè decaffeinato è sempre un’ottima alternativa per gli appassionati di caffè che preferiscono evitare la caffeina. Le moderne tecniche di decaffeinazione hanno permesso di ottenere […]
    Maggio 30, 2023
    caffè decaffeinato controindicazioni

    Caffè Decaffeinato: Controindicazioni

    Caffè Decaffeinato: Controindicazioni, separando i Miti dalla Realtà. Il caffè decaffeinato è una scelta sempre più diffusa per coloro che desiderano godersi una tazza di caffè […]